logo
Populate the side area with widgets, images, navigation links and whatever else comes to your mind.
Strömgatan 18, Stockholm, Sweden
(+46) 322.170.71
ouroffice@freestyle.com

Follow us

 
TAPPA 1

DA FOSSONE A SANTA LUCIA

TAPPA 1
TUTTE LE INFORMAZIONI DELLA TAPPA
TAPPA 2

La partenza da Fossone consente un raccordo con la Via Francigena, da lì poco distante. Fin dal primo tratto del percorso si può già avere una buona impressione del territorio lungo il quale si svilupperà la tappa. Il borgo di Fossola e i ruderi di Moneta, la chiesetta di Santa Lucia e Fontia richiamano ad un periodo antecedente la presenza economica del marmo, con attività prevalentemente agricole, silvicole e pastorali.

NOTIZIE SU: Fossola, Villa Del Medico, Castello di Moneta, Fontia, Santa Lucia

SCARICA IL FILE GPX DELLA TAPPA

DESCRIZIONE
Partendo dal parcheggio di Fossone (località nelle vicinanze della Via Francigena), in prossimità di un semaforo lampeggiante, si percorre Via Pelucara in direzione monte. La si lascia subito sulla sinistra per prendere la strada Comunale di Monteverde (che costeggia un edificio scolastico) e prosegue fino a Via Fossone Alto sulla sinistra che, inizialmente ripida, confluisce nell’omonima stradina. Si prosegue salendo, fino all’incrocio con Via Roccatagliata Ceccardi che si attraversa per salire una scalinata sterrata. Al termine della scalinata si incontra una strada asfaltata da prendere a destra per proseguire, sempre in salita, finchè non diventa una stradina sterrata. Dopo varie curve la stradina cambia versante e si iniziano a vedere i monti sopra Carrara. Si lascia la sterrata in prossimità di un albero sulla destra con due cartelli CAI, per proseguire in discesa sul Sentiero 362 in direzione Fossola. Dopo una ripida discesa si raggiunge un muretto che delimita i “Palazzetti”. Si gira a destra e di nuovo a sinistra seguendo l’alto muro sul versante mare; il sentiero curva a sinistra passando sul fronte sud della costruzione. Una breve sosta sull’angolo lato monti è d’obbligo per ammirare il panorama! Proseguendo questo lato della costruzione, prima un sentiero e poi uno stradello conducono nei pressi della villa del Medico, un’antica costruzione di pregio ormai quasi in rovina. Da qui per una breve discesa si raggiunge la strada asfaltata. Prendendo a sinistra e proseguendo su Via Silvio Pellico si raggiunge piazza Biggi (dove si trova un piccolo parcheggio). Si attraversa la piazza per prendere Via Marselli fino a raggiungere la Chiesa di Fossola. In prossimità del campanile imbocchiamo Via Milazzo sulla sinistra per raggiungere Via Moneta che si prende a destra con ripida salita. La strada rotabile sale fino al Castello di Moneta che si scorge dopo alcune curve. Entrando nei vicoli del borgo (fin dove è possibile) meritano una visita i ruderi del Castello, purtroppo attualmente non visitabile. Si aggira il borgo di Moneta sulla sinistra, lato mare per strada sterrata rotabile, da qui si raggiunge uno slargo (spesso utilizzato come parcheggio). Allontanandoci dal Castello, lasciandolo alle nostre spalle, percorriamo la sterrata per pochi metri dove inizia il sentiero per Foce di Ortonovo / Fontia. Questo sentiero risale per il bosco fino ad arrivare ad un’ampia strada boschiva da percorrere fino a raggiungere il paese di Fontia. Da qui inizia la strada asfaltata che porta al tornante della strada nel paese; si scende sulla sinistra per alcune decine di metri per prendere una sterrata che risale sulla destra fino ad arrivare ad un sentiero che va in direzione di Santa Lucia. Raggiunta la chiesetta si percorre una strada asfaltata in leggera salita fino al ristorante Radar dove è possibile prendere la strada asfaltata che scende a destra per rientrare nel paese. Punto finale di questa prima tappa.

DA

A

Distanza (Km)

Salita (m)

Discesa (m)

Tempo stimato

Fossone

Fossola

3,61

306

252

1,50

Fossola

Moneta

1,30

197

6

0,50

Moneta

S. Lucia

4,12

407

308

3,61


TAPPA 1

9,03

910

566

5,20

Segnalazioni:
percorso classificabile F (facile) salvo E (escursionisti) tratto sopra Palazzetti e E (escursionisti) nel tratto Castello Moneta Foce d’Ortonovo

Escursionismo: SI
Mountainbike: SI
Corsa su sentieri: SI
Adatto alle famiglie: SI
Adatto ai disabili: TRATTI
Adatto ai cani: SI
Tariffe e permessi: NO

Rifornimento acqua:  Via Roccatagliata Ceccardi a fine tratto asfaltato, Fossola, Fontia
Rifornimento alimentari: Fossone, Fossola, Fontia
Servizi igienici:
Trasporto pubblico: 

  • Nessuna
  • Sopra i palazzetti imbocco discesa sentiero Palazzetti  proseguire per Fontia.
  • A Palazzetti discesa per località  Stadio, Museo del Marmo, Sportello informazioni Turistiche.
  • Dopo Moneta, sotto la Foce d’Ortonovo proseguire direttamente per Castelpoggio

Vi preghiamo di segnalare eventuali criticità o proposte di miglioramento dell’itinerario scrivendo a info@camminodiaronte.it. Grazie per il vostro aiuto!