DESCRIZIONE
La partenza è da Carrara presso la congiunzione di Via Erevan con Via Codena. Un segnavia CAI indica il Sentiero 152: la Scalinata del Littorio che, con bella vista su Carrara, raggiunge Località Canaletto, usciti su Via Foce si prende a destra per scendere con la via asfaltata fino alla località La Foce;alla confluenza con via San Francesco si prende a sinistra e si percorre per breve tratto fino a prendere sulla destra via Carbonera, già denominata Via Pianamaggio (sulla destra, come riferimento, una piccola fontana). Si prosegue per Via Carbonera che, inizialmente asfaltata, diventa presto una strada sterrata attraverso boschi e con alcuni punti panoramici. Via Carbonera si immette in Via dell’Uva che percorriamo a destra scendendo. Andando avanti la sterrata costeggia un’antica cava di inerti denominata Località Grottini, terminata la quale prendiamo a destra in via della Lucertola. Una volta superato monte Greco, dove la strada si divide in due, prendiamo a destra e subito dopo riprendiamo Via della Lucertola che prosegue a sinistra. Proseguiamo fino a raggiungere i segni bianco e rossi che indicano il tratto della Via Francigena. (A questo punto c’è la possibilità di una via di fuga che permette di continuare dritti fino alla fine del tratto cementato di buona pendenza, raggiungere Bonascola e poi proseguire fino a Fossone). Alla confluenza della Via Francigena si prende a sinistra (in prossimità di un casolare rustico in pietra e mattoni) per un sentiero che attraversa inizialmente dei vigneti e si prosegue seguendo i segni CAI fino a raggiungere Via Forma Bassa. Lungo questa strada si incontrano alcune abitazioni e si raggiunge Via Provinciale Carrara Avenza. Qui prendiamo a sinistra e, superata la rotatoria, raggiungiamo il semaforo che superiamo andando avanti fino ad un’ampia curva sulla sinistra che porta ad un passaggio a livello. Superata la linea ferroviaria prendiamo subito Via Colombera fino a raggiungere Via Farini che si percorre a sinistra fino ad entrare, attraverso una porta ad arco, nel nucleo storico di Avenza. Giunti nella Piazza della Chiesa, dove si trova l’Ostello dei Pellegrini della via Francigena, riprendendo la strada principale si supera il ponte sul fiume Carrione. Si prosegue dritti per via Giovan Pietro fino alla rotatoria sul Viale XX settembre che si percorre in direzione monti fino a raggiungere l’incrocio con la Statale 1 via Aurelia (contraddistinto da una grande rotatoria in prossimità del supermercato Esselunga). Si prende a sinistra e si attraversa sul lato verso monti. Superare due laboratori di scultura, è possibile imboccare Via Anderlino sulla destra e, non appena superato un grande arco della ferrovia, sulla destra si prende Via Pascoli. Dopo poche decine di metri lasciamo Via Pascoli per in via Bolfano sulla sinistra: raggiungiamo così Via Cavaiola che prendiamo a sinistra fino a raggiungere il semaforo lampeggiante di Fossone. Siamo tornati al punto di partenza!